




La Biodinamica
In questa azienda non vengono usati né concimi chimici, né diserbanti. Gli unici prodotti che vengono impiegati sono i preparati biodinamici: il cornoletame (500), la silice (501), la semina di sovesci e il compost (da letame prodotto in azienda) usato per la fertilizzazione del terreno.
Con il metodo biodinamico, l’agricoltura è in sintonia con la natura, con la terra e con gli uomini.
La concimazione, la coltivazione e l’allevamento sono attuati con modalità che rispettano e promuovono la fertilità e la vitalità del terreno e allo stesso tempo le qualità tipiche delle specie vegetali e animali.
Un ruolo importante è caratterizzato dall’influenza della luna nella coltivazione e gestione dei vigneti. Tutte le lavorazioni, sia in cantina, sia in campo seguono scrupolosamente le fasi lunari.